Tematica Pesci

Pseudomystus siamensis Regan, 1913

Pseudomystus siamensis Regan, 1913

foto 2853
Foto: Jean-Francois Helias
(Da: www.fishbase.se)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817

Famiglia: Bagridae Bleeker, 1858

Genere: Pseudomystus Jayaram, 1968


enEnglish: Asian Bumblebee Catfish, Bumblebee Catfish, Siamese Barred Catfish, Barred Leiocassis

Descrizione

Raggiunge una lunghezza massima di 18 cm. Spina dorsale (totale): 1; Raggi dorsali molli (totale): 7; Raggi anali molli: 16 - 17. Barre verticali irregolari su sfondo da giallastro a grigio scuro (a volte corpo scuro uniforme); pinna caudale ialina con o senza una singola macchia nera su ciascun lobo caudale; barbigli corti (barbigli mascellari che non raggiungono la base della spina pettorale); profondità del corpo all'origine della pinna dorsale maggiore della larghezza della testa; una pinna adiposa alta e arrotondata. La deposizione delle uova avviene all'inizio della stagione delle piogge, con i giovani che compaiono nelle reti da pesca nel mese di agosto. (Testo da: www.fishbase.se).

Diffusione

Si trova in Asia: Bacini del Chao Phraya e del Mekong. Segnalato dai sistemi fluviali Maeklong, peninsulare e del sud-est della Thailandia. È un pesce d'acqua dolce demersale.

Sinonimi

= Leiocassis bicolor<(i> = Leiocassis siamensis.

Bibliografia

–Kottelat, M., 1998. Fishes of the Nam Theun and Xe Bangfai basins, Laos, with diagnoses of twenty-two new species (Teleostei: Cyprinidae, Balitoridae, Cobitidae, Coiidae and Odontobutidae). Ichthyol. Explor. Freshwat. 9(1):1-128.


01115 Data: 16/11/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Kingdom of Cambodia
02544
Stato: Thailand